18 maggio, approvato il decreto per le riaperture: i dettagli

Il Governo, dopo un vertice con le regioni durato parecchie ore, ha dato il via libera al nuovo decreto valido dal 18 maggio.
Sarà possibile, a partire da lunedì, lo spostamento all’interno del territorio regionale. Restano vietati i trasferimenti in altre regioni fino al 2 giugno (incluso), salvo per comprovate esigenze lavorative, di urgenza o di salute.
«Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte e del ministro della salute Roberto Speranza, -si legge nel comunicato stampa- ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19».
LEGGI ANCHE
18 MAGGIO, APPROVATO IL DECRETO PER LE RIAPERTURE: I DETTAGLI
VISITE AGLI AMICI, BAR E NEGOZI: LE REGOLE DAL 18 MAGGIO
ANCHE A PALERMO IL «BONUS BICI»: COS'È E CHI NE HA DIRITTO
INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE AUTO: ECCO DI COSA SI TRATTA
Nessuna limitazione dunque per le persone all’interno del territorio regionale, ma lo Stato o le Regioni potranno «adottare o reiterare misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale relativamente a specifiche aree interessate da un particolare aggravamento della situazione epidemiologica».
A partire dal 18 maggio, dunque, via libera agli spostamenti all’interno del territorio regionale. Via libera anche alle attività economiche, produttive e sociali; queste, tuttavia, dovranno riaprire «nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali».
In caso di mancato rispetto dei protocolli o delle linee guida, ne conseguirà «la sospensione dell’attività economica o produttiva fino al ripristino delle condizioni di sicurezza» e una sanzione «da euro 400 a euro 3.000, aumentata fino a un terzo se la violazione avviene mediante l’utilizzo di un veicolo».
ALTRI ARTICOLI
IL CALCIO ITALIANO IN OSTAGGIO DELLA SERIE A. ANCHE IL PALERMO
SORRENTINO RICORDA LA NOTTE DELLA SALVEZZA
FOGGIA, IL PRESIDENTE «DOBBIAMO ANDARE IN C. NOI E IL PALERMO..»
GRAVINA: «IL PROTOCOLLO VA CAMBIATO. CI SARA' UNA RIFORMA»
CORONAVIRUS IN SICILIA, ZERO DECESSI IN DUE GIORNI
CREMONESE, AGAZZI LASCIA: «IL CALCIO PASSA IN SECONDO PIANO»