Il
Palermo del
1990/91. Il presidente era
Ferrara, e
Polizzi quell'anno diventò amministratore delegato, prima di diventare a sua volta presidente. Fu un
campionato importante, perchè segnò il ritorno del Palermo in
serie B, dopo un campionato di C2 e tre di C1,
successivi alla
radiazione del 1986/87.
L'allenatore delle prime quattro giornate fu
Liguori, poi sostituito da
Ferrari. I rosa terminarono il campionato secondi, a due punti dalla
Casertana, prima. Per festeggiare lo "storico" evento, venne organizzata
un'amichevole contro il
Real Madrid, che terminò 1-1.
Del campionato, del Real Madrid, di alcune fondamentali partite per la promozione, ne parla l'attaccante
Silvio
intervistato da
Roberto Pedivellano, che cura
"Amarcord - Rosanero Storia", una delle rubriche contenute in "
Rotocalcio", la trasmissione televisiva che va in onda ogni martedì su TeleOne, condotta da
Michele Sardo e Toni D'Anna.
Paolucci inizia con il ricordare le difficoltà avute dal
Palermo all'inizio del campionato, che segnava anche il
ritorno alla
Favorita dei rosa dopo l'esilio a
Trapani per
"Italia '90". Ma in quel campionato non ci furono solo difficoltà:
anche
momenti bellissimi, circondati da un
pubblico numerosissimo e caloroso, che l'attaccante ricorda con vero piacere.Ricorda anche i suoi
compagni di quell'anno... C'erano
Renzi, Biffi, Favo, Modica, De Sensi, Di Carlo per dirne alcuni, che formavano un
gruppo unito e vincente.
l'attaccante, , sollecitato da Robero
Pedivellano, ricorda un
Palermo- Ternana nel quale realizzò una doppietta, e la squadra raggiunse il primo posto. Ma parla anche di
Palermo-Andria, la partita
conclusiva, con
55.000 paganti, ma forse
65.000 presenti, incredibile per la serie C1. La partita finì 1-1, con gol di
De Sensi, ma alla fine, alla luce del risultato di
Perugia-Casarano significò promozione. E fu gran festa!

I festeggiamenti culminarono conn un sontuoso
Palermo-Real Madrid, ancora nei ricordi di
Paolucci. La formazione rosanero era impreziosita per l'occasione da un campione come
Franco Causio. Come detto la partità terminò con un salomonico
1-1, ma in questi casi conta l'evento, non il risultato.
Per finire annotiamo che il Palermo perse per la terza volta la
finale di
Coppa Italia di serie C, ancora una volta contro il
Monza. Ma purtroppo sappiamo che perdere le finali di Coppa Italia, qualunque esse siano, è nel
DNA dei rosa...