Spettatori al Barbera: in A la media peggiore dal 2004 ad oggi

La crisi economica, le tv a pagamento, gli stadi obsoleti, hanno causato una diminuzione notevole di presenze in tutti gli impianti italiani. Nel caso del Palermo ha influito anche la politica "parsimoniosa", degli ultimi anni, operata dal presidente Zamparini. Rispetto alla stagione 2004/2005, annata in cui il Palermo tornò nella massima serie dopo 30 anni, gli spettatori presenti sugli spalti della vecchia Favorita, si sono più che dimezzati. Impietosi i dati: dieci anni fa uno stadio quasi del tutto esaurito, non solo nei numeri, ma anche in termini di entusiasmo, faceva registrare una media di 33.102 spettatori a partita; nella stagione in corso la media è di 15.375 tifosi, numero che probabilmente scenderà ulteriormente, viste le gare in programma e l'obiettivo salvezza già raggiunto. In questi dieci anni, se si esclude la serie B della passata stagione, in cui il Palermo fece registrare una media spettatori di 11.129 spettatori, quello di quest'anno è il dato peggiore mai registrato. Di seguito la media spettatori al Renzo Barbera dal 2004 ai giorni nostri: Stagione 2004/2005 33.102 Stagione 2005/2006 27.633 Stagione 2006/2007 24.356 Stagione 2007/2008 24.534 Stagione 2008/2009 23.499 Stagione 2009/2010 25.138 Stagione 2010/2011 24.854 Stagione 2011/2012 19.218 Stagione 2012/2013 18.111 Stagione 2013/2014 11.129 (Serie B) Stagione 2014/2015 15.375